La storia del Gruppo Acea ha radici lontane: la sua origine risale al 1856, anno in cui venne fondata la prima Officina Municipale del Gas. Nel corso dei decenni iniziò a configurarsi l’attuale gruppo multiutility, con l’acquisizione del servizio idrico e, negli anni ’70 del secolo scorso, la gestione dei rifiuti.
L’evoluzione della raccolta rifiuti…
ANNI ‘70
L’impegno di Acea nel settore rifiuti ha inizio nel 1976 quando l’A.M.G.A. (Azienda Municipalizzata Gas Acqua) acquisisce il servizio di nettezza urbana per la Città di Pinerolo e con essa annette la Ditta Langione, trasformandosi in A.M.G.A.S. (Azienda Municipalizzata Gas Acqua Servizi).
ANNI ‘80
Solo verso la fine degli anni ’80, quando ormai l’A.M.G.A.S. si era trasformata in Consorzio Pinerolese Industriale, veniva introdotta la raccolta meccanizzata in sostituzione dell’inadeguato sistema manuale allora in vigore. Nello stesso periodo, anche il Pinerolese vedeva nascere le prime raccolte differenziate.
DAGLI ANNI ’90 AD OGGI
Nei primi anni ’90, l’allora Consorzio ACEA, acquisendo anno dopo anno nuovi Comuni, inizia ad assumere l’assetto che tutt’oggi caratterizza l’Azienda.
In risposta alle innovazioni legislative sui servizi pubblici, il 1° gennaio del 2003 il Consorzio ACEA viene trasformato in società per azioni, a capitale pubblico.
A metà degli anni ’90 nasce l’idea progettuale del Polo Ecologico, segnando l’evoluzione della concezione del rifiuto che, da mero scarto di cui disfarsi, inizia ad essere considerato una risorsa. Realizzato a partire dall’agosto del 2000, il sistema impiantistico entra in funzione nel 2003 con lo scopo di trattare il rifiuto organico del Pinerolese.
Grazie a progressive evoluzioni impiantistiche, il Polo Ecologico Integrato è oggi un punto di riferimento a livello regionale per il trattamento della frazione organica (oltre un milione di abitanti serviti) e caso-studio riconosciuto in ambito internazionale.
Dal 2006, a fronte dell’innalzamento degli obiettivi di raccolta differenziata, viene introdotto un sistema sperimentale di raccolta stradale di prossimità per Eco-Punti che, visti i positivi risultati ottenuti nei primi mesi di attivazione, è stato progressivamente esteso in tutti i Comuni del Bacino Acea.