Il compostaggio domestico (o autocompostaggio) è la pratica che consente di trasformare i rifiuti organici provenienti dalla cucina o dal giardino in un fertile terriccio, del tutto simile all’humus, chiamato COMPOST.
Da molti anni ACEA è impegnata sul fronte della promozione del compostaggio domestico, con iniziative volte a formare ed informare i Cittadini sulle pratiche da attuare per valorizzare autonomamente i propri rifiuti biodegradabili e, al contempo, ottenere un utile ammendante!
Ogni anno vengono organizzati degli incontri di formazione specifica sull’autocompostaggio. Per maggiore fruibilità, le riunioni si svolgono on line, tramite la piattaforma “go to meeting”. I corsi sono gratuiti e danno diritto al conseguimento del “Patentino di riconoscimento della pratica di autocompostaggio”, previa compilazione di un questionario a fine sessione. Ogni Cittadino del bacino pinerolese può scegliere il meeting più consono alle proprie esigenze.
STRUTTURA
I corsi di compostaggio si svolgono in un unico meeting, tenuto da un docente specializzato. Le riunioni vengono organizzate in orario serale.
MATERIALE DIDATTICO
Brochure informativa
ATTESTATI
A tutti i partecipanti che seguono proficuamente il corso viene rilasciato il Patentino.
PROGRAMMA
- Introduzione: la raccolta differenziata dei rifiuti organici
- Caratteristiche della frazione organica
- Il ciclo della sostanza organica in natura
- Caratteristiche principali del compostaggio domestico
- Il ruolo dei microrganismi nel compostaggio domestico
- Il rapporto carbonio/azoto
- Cumulo o compostiera?
- I rivoltamenti
- I correttivi
- Le erbe infestanti
- La maturità del compost
- Utilizzi del compost
- Esempi pratici
- Domande e richieste di chiarimento
- Questionario con domande a risposta multipla
Il programma e la durata di ogni sessione possono variare in ragione del numero di partecipanti e delle richieste del pubblico.