SI | NO |
---|---|
avanzi di cibo sia crudi che cotti (non incandescenti) | tutti i rifiuti non biodegradabili |
scarti di carne e pesce | plastica, vetro, metalli |
lische, gusci di crostacei e di molluschi, gusci d'uovo o di frutta secca | legno verniciato |
alimenti deteriorati o scaduti | tessuti, stracci |
filtri di tè, tisane, fondi di caffé | polistiroli, poliaccoppiati (es. contenitori dei succhi, del latte ecc…), confezioni ed involucri per alimenti |
tovaglioli di carta, carta da cucina (sporchi di cibo) | assorbenti igienici, pannolini, pannoloni |
cenere (lasciata raffreddare) | medicinali, garze e cerotti |
fiori, foglie, piccole piante da appartamento | vernici |
stoviglie compostabili certificate | materiali secchi, riciclabili o pericolosi |
Gli sfalci, le potature, le ramaglie non vanno conferiti nel cassonetto marrone dell’umido, ma negli appositi contenitori presenti in alcuni Eco-Punti o, se in grandi quantità, portati presso le Ecoisole del territorio.
Vai alla pagina dedicata>>
Sacchetti biodegradabili e compostabili: consulta la pagina dedicata>>
La qualità della raccolta differenziata dipende da te.