CONSULTA LE MODALITÀ DI ACCESSO PER IL PERIODO DI EMERGENZA SANITARIA COVID-19: clicca qui per accedere alla pagina.
Chi può utilizzare le Ecoisole Acea?
- Le utenze domestiche del bacino Acea, ovvero tutti i privati Cittadini residenti, domiciliati o comunque intestatari di un’utenza TARI nei 47 Comuni del territorio Acea, che pagano al Comune o al gestore una tassa o tariffa per il servizio di Igiene Ambientale, purché si tratti di rifiuti di origine domestica
- le utenze non domestiche del bacino Acea, limitatamente ai produttori di rifiuti assimilati agli urbani, secondo quanto previsto da ogni singolo Regolamento Comunale
Trattandosi di aree sovracomunali, ogni utente privato può scegliere l’Ecoisola più comoda per il conferimento dei propri rifiuti.
Come utilizzare le Ecoisole?
- L’utilizzo dell’area é limitato esclusivamente all’orario di apertura
- Le operazioni di conferimento possono essere svolte esclusivamente in presenza dell’addetto alla gestione dell’area
- E’ fatto divieto assoluto di abbandono e deposito di rifiuti sul suolo, eccetto che nelle aree a terra, interne all’Ecoisola, delimitate allo scopo
- E’ fatto divieto assoluto di effettuare cernita o asportazione dei rifiuti
- Non è consentito portare in Ecoisola rifiuti diversi (in qualità e quantità) da quelli previsti dal Regolamento o prodotti all’esterno del bacino Acea.
Quali rifiuti possono essere conferiti in Ecoisola?
- Materiali ingombranti (es. mobilio, poltrone, divani, sedie, tavoli, materassi)
- RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche: es. computer, frigoriferi, TV ecc…)
- Sfalci e potature
- Esausti di stampa (es. cartucce, toner ecc…)
- Indumenti usati
- Oli minerali
- Oli e grassi da frittura
- Scatole di cartone (i cartoni devono essere privi di contenuto e piegati)
- Farmaci scaduti
- Pile esaurite
- Batterie usate
- Legname
- Materiali ferrosi