Utenze non domestiche

Per le UTENZE NON DOMESTICHE l’importo della TARI è calcolato in base a due fattori:

  • metri quadrati del locale destinato all’attività;
  • capacità di produzione di rifiuti tipica di ciascuna attività: si utilizzano per il calcolo appositi coefficienti di produzione, stabiliti dalla norma (secondo la logica che “un negozio di frutta e verdura produce più rifiuti di una cartolibreria”)

Sulla parte variabile della tariffa ciascuna Amministrazione Comunale può prevedere una serie di riduzioni, consultabili sull’apposito Regolamento. Per conoscere le eventuali agevolazioni, rivolgersi agli uffici comunali.

Categorie:

Utilità

Contenuti correlati:

torna all'inizio del contenuto