Le risorse naturali sono un bene prezioso ed indispensabile. Il loro utilizzo consapevole e la equa distribuzione sono, oggi più che mai, temi di indiscussa priorità. La conoscenza, la tecnologia, la ricerca ci forniscono opportunità di sviluppo, rispettando, al contempo, delicati equilibri ambientali che, una volta alterati, è impossibile ristabilire.
Il concetto di SOSTENIBILITA‘ o di SVILUPPO SOSTENIBILE, assume, in questo senso un nuovo significato: “il miglioramento della qualità della vita, senza eccedere la capacità di carico degli ecosistemi di supporto” (World Conservation Union – UN Environment Programme and World Wide Fund for Nature). Tale ambizioso obiettivo può essere raggiunto solo attraverso una presa di coscienza comune.
In questa sezione del sito, si vuole fornire una panoramica di esempi ed azioni utili alla gestione consapevole dei rifiuti e allo sviluppo di uno stile di vita più sostenibile.
MENO RIFIUTI CON ACQUISTI PIU’ CONSAPEVOLI
- Preferire prodotti riutilizzabili ai manufatti “usa e getta”: stoviglie, fazzoletti e tovaglioli di stoffa, borse in stoffa o sacchetti per la spesa riutilizzabili, batterie ricaricabili, pannolini lavabili ecc…
- Scegliere prodotti sfusi: frutta e verdura, detersivi (in Piemonte esistono ormai molti supermercati che vendono i detersivi alla spina).
- Bere l’acqua del rubinetto: le acque potabili sono sicure e sottoposte a continui controlli da parte degli enti competenti. Una valida alternativa sono le bottiglie in vetro riutilizzabili.
- Scegliere prodotti ecologici, quali, ad esempio: la carta riciclata, i sacchetti biodegradabili, i contenitori e gli involucri in plastica riciclata. L’ECOLABEL aiuta a riconoscere i prodotti più ecologici e rispettosi dell’ambiente. Il marchio è riconosciuto a livello europeo e contraddistinto da un fiore stilizzato. Ulteriori informazioni su ecolabel.it . Un ulteriore indicatore dei prodotti a basso impatto ambientale sono i cosiddetti ACQUISTI VERDI (GPP – Green Public Procurement), destinati, in particolare, alla pubblica amministrazione. Per maggiori informazioni visita Ispra Ambiente
AZIONI QUOTIDIANE
- Effettuare il compostaggio domestico: una pratica antica e semplice, che consente di smaltire autonomamente i rifiuti organici. Maggiori informazioni>>
- Riutilizzare più volte gli stessi prodotti: i fogli sul retro, i contenitori per i detersivi, regalare o scambiare i giocattoli ecc…
- Ridurre il volume dei rifiuti, prima di gettarli nei cassonetti (piegare le scatole di cartone, schiacciare le bottiglie, i flaconi e le latte ecc…)
- Rispettare la raccolta differenziata dei rifiuti, seguendo le indicazioni del Comune e di ACEA.
Acea propone…