Plastica e metalli a regola d’arte – imballaggi

NEL CASSONETTO BIANCO SOLO IMBALLAGGI IN PLASTICA E METALLI
Perché?
In tutta Europa esistono dei circuiti nazionali ben definiti di gestione degli imballaggi. In Italia vi è il CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi, “il consorzio privato, senza fini di lucro, costituito dai produttori e utilizzatori di imballaggi con la finalità di perseguire gli obiettivi di recupero e riciclo dei materiali di imballaggio previsti dalla legislazione europea e recepiti in Italia attraverso il Decreto Ronchi (ora D.Lgs. 152/06).” (www.conai.org).
Il CONAI, attraverso sei consorzi di filiera che gestiscono altrettanti materiali (carta, vetro, plastica, alluminio, acciaio, vetro), coordina sul territorio nazionale il circuito di recupero e riciclo dei rifiuti da imballaggio e indica quali sono i materiali ammessi alla raccolta.

Il COREPLA – Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclaggio ed il Recupero dei Rifiuti di Imballaggi in Plastica – (www.corepla.it) , il CIAL – Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo dell’Alluminio – (www.cial.it) e RICREA – Consorzio Nazionale per il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Acciaio- (www.consorzioricrea.org) sono i tre consorzi di filiera che periodicamente effettuano delle analisi sul proprio materiale di riferimento, per verificarne la qualità. CASSONETTO

Come riconoscere gli imballaggi?

Alcune semplici domande possono esserci d’aiuto.

  • il rifiuto di cui mi devo disfare è il contenitore/sacchetto del prodotto acquistato?
  • ha lo scopo di contenere il prodotto acquistato e facilitarne il trasporto?

se la risposta ad entrambe le domande è SI, allora è possibile gettare il rifiuto nel cassonetto bianco.

E se la raccolta non è “A REGOLA D’ARTE”?

La presenza di impurità, ovvero di oggetti che non dovevano essere gettati nel cassonetto bianco (ad esempio: giocattoli, bacinelle, pentole), provoca un danno ambientale, perché mette a repentaglio il buon esito delle operazioni di riciclo. Inoltre, aumentano i costi a carico della collettività.

Categorie:

Raccolta differenziata

Contenuti correlati:

torna all'inizio del contenuto