Progetti di ricerca

Acea dedica da sempre grande impegno ad attività di Ricerca e Sviluppo, con l’obiettivo di ottenere soluzioni innovative e di applicare tecnologie avanzate a servizio dell’ambiente, con particolare attenzione alla valorizzazione dei rifiuti organici.

Attualmente, l’azienda è impegnata in diversi progetti di ricerca di respiro regionale ed europeo, che coinvolgono illustri operatori del settore, tra cui: Politecnico di Torino, Università degli Studi di Torino, Università di Atene, Istituto Italiano di Tecnologia, Università di Amsterdam.

I progetti attivi sono:

Progireg

OBIETTIVO: riconversione delle aree post industriali dismesse in nuove infrastrutture ecosostenibili, attraverso sperimentazioni di nuove tecnologie verdi, in grado di generare vantaggi sia economici che sociali.
DESCRIZIONE: il compost Florawiva di Acea Pinerolese verrà utilizzato, nel quartiere Mirafiori Sud della città di Torino, per la creazione di una matrice terrosa artificiale, atta ad incrementare la fertilità di un terreno urbano attualmente molto povero.

Per maggiori informazioni, consultare il sito: https://progireg.eu/.

E-Crew

OBIETTIVO: favorire il pieno sviluppo delle comunità energetiche, tra cui quella del Pinerolese.
DESCRIZIONE: implementazione di un modello di business e di nuovi strumenti informatici per la crescita di comunità energetiche virtuali per una gestione ottimale delle energie rinnovabili sul territorio.

Per maggiori informazioni, consultare il sito: https://ecrew-project.eu/. 

Life EBP

OBIETTIVO: estrazione di biopolimeri da compost per la produzione di sostanze ad alto valore aggiunto.
DESCRIZIONE: i biopolimeri estratti da compost possono essere impiegati in numerosi settori e sostituire i prodotti tradizionali (fertilizzanti, biostimolanti, detergenti e plastiche). Il progetto si pone come obiettivo non solo lo sviluppo di un processo sostenibile ma anche l’analisi normativa volta all’inserimento di tali prodotti sul mercato.

Per maggiori informazioni, consultare il sito: https://www.lifeebp.eu/page/homepage.

Spotlight

OBIETTIVO: produzione di bio-carburanti (metano e syngas), sfruttando il flusso residuale di anidride carbonica a valle della valorizzazione del rifiuto organico.
DESCRIZIONE: tramite un dispositivo specificatamente sviluppato per sfruttare l’energia solare, l’anidride carbonica che viene prodotta durante la purificazione del biometano verrà utilizzata per produrre ulteriori molecole che possono trovare impiego come carburanti o come molecole di base per la chimica verde.

Per maggiori informazioni, consultare il sito: https://spotlight-project.eu/.

Metharen

OBIETTIVO: il progetto si prefigge come obiettivo la produzione di biometano tramite l’utilizzo di prodotti di scarto, in un processo innovativo e più sostenibile.
DESCRIZIONE: il progetto riunisce 17 partner di 7 Paesi ed ha l’obiettivo di dimostrare un sistema di produzione di biometano economico, innovativo, più sostenibile e circolare. Il processo è integrabile nell’impianto esistente e consente di aumentare la produzione di biometano attraverso il processo di metanazione a partire da 3 flussi gassosi: la CO2 proveniente dal sistema di purificazione del biogas già presente sul sito, l’idrogeno prodotto tramite un elettrolizzatore e il syngas prodotto a partire degli scarti dell’impianto.

Per maggiori informazioni, consultare il sito: https://metharen.eu.

Archivio progetti di ricerca conclusi

Categorie:

Polo Ecologico

Contenuti correlati:

torna all'inizio del contenuto