Linea umido – Compostaggio

L’Impianto di Compostaggio si configura come anello finale della linea di trattamento dei rifiuti organici. Inaugurato nel 2001, la struttura è oggi in grado di trattare 20.000 tonnellate/anno di rifiuti verdi.

Il processo
Il processo di compostaggio prevede il trattamento di due frazioni di rifiuto in entrata: il cosiddetto “verde” (sfalci, potature, fogliame ecc…) ed il “digestato” proveniente dalla digestione anaerobica.

Tali frazioni di rifiuto vengono sottoposte ad una serie di trattamenti, che riproducono, in modo controllato ed accelerato, un processo del tutto naturale: la trasformazione di materia organica in humus!

Il processo di compostaggio si compone essenzialmente in due fasi:

  • bio-ossidazione: è questa la fase attiva (nota anche come high rate, active composting time), caratterizzata da intensi processi di degradazione delle componenti organiche più facilmente degradabili
  • maturazione, durante la quale il prodotto si stabilizza arricchendosi di molecole umiche: si tratta della fase di cura (nota come curing phase), caratterizzata da processi di trasformazione della sostanza organica la cui massima espressione è la formazione di sostanze umiche.”

[fonte: Consorzio Italiano Compostatori – “Il processo di compostaggio” – http://www.compost.it]

Grazie alla bio-ossidazione ed alla maturazione, viene garantita l’igienizzazione della massa, assicurando un prodotto finale di ottima qualità: il compost Florawiva.

Il sistema di tracciabilità
ACEA ha implementato un sistema di tracciabilità, che consente di conoscere, per ogni lotto di compost prodotto, parametri quali la data di allestimento del cumulo, la tipologia e la provenienza dei rifiuti che lo compongono, garantendo massima trasparenza in ogni fase di trattamento.

I marchi di qualità

Nel corso del 2005, il compost in uscita dall’impianto, denominato Florawiva®, ha conseguito il Marchio di Qualità del C.I.C., a seguito di un percorso di certificazione volontaria durato diversi anni. L’attribuzione di questo importante riconoscimento dimostra non solo la qualità del prodotto, ma anche l’attenzione e la trasparenza del processo produttivo. Per ulteriori informazioni www.compost.it
Ad inizio 2007, l’Impianto ha conseguito la certificazione ISO 14001, meglio conosciuta come “CERTIFICAZIONE AMBIENTALE”. L’ottenimento della certificazione ISO 14001 dimostra l’impegno e l’interesse dell’Azienda a limitare l’impatto ambientale dei processi, prodotti e servizi e attesta l’affidabilità del sistema di gestione ambientale applicato.

La certificazione ISO 9001, conseguita in gennaio 2007, è una garanzia dell’impegno per il raggiungimento degli obiettivi di qualità dei servizi e dei processi, nonché della ricerca della soddisfazione dei clienti e dei collaboratori esterni.

APPROFONDIMENTI

Categorie:

Polo Ecologico

Contenuti correlati:

torna all'inizio del contenuto