I progetti di ricerca conclusi sono:
Mat4treat
OBIETTIVO: ricerca di soluzioni innovative per contrastare l’inquinamento delle acque fluviali.
DESCRIZIONE: il progetto prevede lo sviluppo di materiali innovativi nel settore del trattamento delle acque allo scopo di eliminarne le sostanze inquinanti, la cui concentrazione nei corsi fluviali aumenta in misura sempre maggiore.
Per maggiori informazioni, consultare il sito: http://www.mat4treat.unito.it/.

Bioroburplus
OBIETTIVO: produzione di energia elettrica da bio-idrogeno, derivato dal biogas prodotto dalla digestione anaerobica dei rifiuti organici.
DESCRIZIONE: il biogas derivante dalla fermentazione dei rifiuti organici viene utilizzato per la produzione di bio-idrogeno, su scala pre-commerciale, tramite un innovativo processo. Dopo un opportuno sistema di purificazione, il bio-idrogeno viene impiegato per produrre energia elettrica, mediante dispositivi denominati “celle a combustibile”.
Per maggiori informazioni, consultare il sito: http://bioroburplus.org/.

Lifecab
OBIETTIVO: dimostrare la riduzione di ammoniaca e l’incremento di metano, nel processo di trattamento dei rifiuti organici, grazie all’utilizzo di alcune sostanze contenute nel compost.
DESCRIZIONE: il compost contiene al suo interno numerose sostanze umiche, che vengono utilizzate in svariati settori industriali (produzione di detersivi, fertilizzanti ecc…) in sostituzione ai derivati petrolchimici. L’impiego di tali sostanze all’interno del processo di digestione anaerobica permette non solo di ridurre il carico di ammoniaca prodotta, ma anche di ricavare maggiori flussi di metano.
Per maggiori informazioni, consultare il sito: www.lifecab.eu.

Engicoin
OBIETTIVO: valutare la possibilità di produrre bio-plastiche da scarti organici.
DESCRIZIONE: le matrici di scarto del processo di trattamento dei rifiuti organici, sia liquide che gassose, diventano una risorsa preziosa per la sintesi di bio-plastiche e composti chimici, tradizionalmente ricavati da processi petrolchimici.
Per maggiori informazioni, consultare il sito: https://www.engicoin.eu/.

Saturno
OBIETTIVO: è un progetto di ricerca che punta allo sviluppo di un approccio integrato per la valorizzazione completa delle matrici di scarto, generate dal trattamento dei rifiuti organici e da determinati processi produttivi, come i cementifici e le centrali termoelettriche.
DESCRIZIONE: il progetto prevede, da un lato, la conversione dei rifiuti organici in materie prime di utilizzo per diversi settori (chimica industriale, agricoltura, biochimica, ecc…) e, dall’altro, il recupero dell’anidride carbonica (così da evitarne l’immissione in atmosfera) e la sua conversione in carburanti e bio-fertilizzanti.
Acea è responsabile della separazione e della valorizzazione delle plastiche di scarto dall’impianto di trattamento dei rifiuti organici per la produzione di nuovi componenti per il settore automotive e per la produzione di fertilizzanti da matrici organiche (bicarbonato d’ammonio da CO2 e ammoniaca di scarto, e bio-polimeri da compost).
Per maggiori informazioni, consultare il sito: https://saturnobioeconomia.it/.
Ener.com
OBIETTIVO: Ener.com è uno studio di fattibilità relativo alla comunità energetica del Pinerolese, il cui obiettivo è consentirne il pieno sviluppo superando le barriere normative e tecnologiche oggi presenti.
DESCRIZIONE: il progetto prevede un’accurata analisi dei dati di produzione e consumo elettrici disponibili, per la creazione di scenari che consentano di individuare le soluzioni necessarie per consentire l’autosufficienza energetica, il risparmio economico degli utenti e il contrasto ai cambiamenti climatici.
Make-up
OBIETTIVO: Studio di fattibilità per la realizzabilità di un cosmetico ad elevato valore additivato con estratti umici e fulvici di matrici biologiche.
DESCRIZIONE: tramite un processo di estrazione chimica ad alti valori di temperatura e pH, le sostanze di pregio del compost diventano solubili e a seguito di processi di purificazione e ozonizzazione possono essere impiegate per la formulazione di prodotti cosmetici.